Il trattamento dà al soggetto un’immediata sensazione di leggerezza e benessere. La pressoterapia agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola migliore; si realizza attraverso un macchinario apposito che, grazie ad una compressione graduale delle diverse zone del corpo, facilita l’eliminazione delle tossine drenando i tessuti.
I liquidi interstiziali in eccesso vengono espulsi e si ottiene un miglioramento degli inestetismi più frequenti come la cellulite, la buccia d’arancia ecc.
La pressione che il macchinario esercita, non avviene contemporaneamente in tutte le zone del corpo alle quali è applicato il macchinario per la pressoterapia, ma avviene in maniera graduale e sistematica secondo il flusso sanguigno e linfatico. Al termine della seduta, i risultati di minor gonfiore sono subito visibili.
Le apparecchiature per la pressoterapia, attraverso pressioni dosate ai tessuti, facilitano il drenaggio del liquido interstiziale e dei soluti che vi si trovano, attivando anche la circolazione venosa e liberando l’ambiente extracellulare dalle scorie che le cellule costantemente vi riversano.
La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti o dai gambali, ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa.
La sequenza pressoria favorisce l’entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell’albero circolatorio, attivandone il naturale percorso.
Il mercato offre numerose apparecchiature, ma per ottenere risultati soddisfacenti è importante utilizzare quelle con una regolazione della pressione adattabile alle esigenze del soggetto in trattamento.